Esodo di massa – Cesco Magnolato
Sul finire degli anni Cinquanta, le terre del Basso Piave con i tanti esodi forzati, dettati dai mutamenti dell’organizzazione agricola e dall’espansione dei centri industriali, è il tema centrale della poetica di
Sul finire degli anni Cinquanta, le terre del Basso Piave con i tanti esodi forzati, dettati dai mutamenti dell’organizzazione agricola e dall’espansione dei centri industriali, è il tema centrale della poetica di
In questo mio “paesaggio culturale” si vede una cupa foresta in fiamme sullo sfondo, mentre in primo piano si contrappone una situazione idilliaca. Annabella Dugo biografia dell’artista
Nell’opera “Fuoco nell’Eden” si vede una cupa foresta in fiamme sullo sfondo, mentre in primo piano si contrappone una situazione idilliaca. Piante, acqua, animali vivono in armonia n un paesaggio da Eden
…mano protesa a sfiorare con le dita l’erba e i fiori per vivere felici e in equilibrio con la natura…. Gian Paolo Livolsy biografia dell’artista
Un opera costruita immaginando un mondo ideale, penetrando nella materia e nella vibrazione della luce, tracce della realtà, impressioni e impressioni come una nostalgica sinfonia, una aspirazione al ritorno nel grembo della madre natura. Giancarlo
Nella serie degli alberi, Uri Negvi, ci racconta un mondo magico,onirico, da sogni profondi legati alla natura. Sono viaggi attraverso la diversitá di ogni pianta,di ogni albero, che dentro di sé, racchiude un mondo unico.
Spogliarsi! Come gli alberi ad autunno; silenti si rinnovano per farsi trovare pronti alla vita che busserà loro in Primavera. È solo in questa misura di giusto e senza orpelli, che può essere ricondotta una
Gli abeti rossi sradicati da un vento sibilante a 200 km all’ora, uno di fianco all’altro come in un grande cimitero arboreo, costituiscono una grande metafora dello scontro in atto fra l’attività antropica e la
…un rapporto fra uomo e natura, un profondo contatto con la terra, gli alberi,l’erba, il sole e l’aria… Walter Davanzo biografia dell’artista